Il modello delle sane parole
From Diwygiad
Ogni cristiano ha la responsabilità di lasciare alle generazioni che seguono un sommario della fede cristiana affinché esse abbiano ragioni per credere. "Prendi come modello le sane parole che hai udite da me con la fede e l'amore che si hanno in Cristo Gesù" (2 Timoteo 1:13). Quello che le nostre versioni bibliche traducono "il modello delle sane parole" potrebbe essere reso con "profilo", "contorno", "schema", "lineamenti principali" di parole sane, di insegnamento corretto (ὑποτύπωσιν ἔχε ὑγιαινόντων λόγων - hypotyposin eche hygiainonton logon).
Questa breve espressione può essere suddivisa in tre parti:
- Il comando - di prendere, attenersi, avere.
- Il modello - un sommario dei punti principali, uno schema, un profilo.
- Le sane parole - l'insegnamento corretto, salutare.
Al di fuori dalle lettere pastorali, la parola tradotta con "sane" parole è solo usata una volta da Luca nel suo vangelo (Luca 15:27). Il resto delle volte, "sano" si riferisce alla dottrina.
- 1 Timoteo 1:10 "...per i fornicatori, per i sodomiti, per i mercanti di schiavi, per i bugiardi, per gli spergiuri e per ogni altra cosa contraria alla sana dottrina".
- 2 Timoteo 4:3 "Infatti verrà il tempo che non sopporteranno più la sana dottrina, ma, per prurito di udire, si cercheranno maestri in gran numero secondo le proprie voglie".
- Tito 1:9 "attaccato alla parola sicura, così come è stata insegnata, per essere in grado di esortare secondo la sana dottrina e di convincere quelli che contraddicono".
- Tito 2:1 "Ma tu esponi le cose che sono conformi alla sana dottrina:".
L'unico modo di insegnare alla prossima generazione è quello di usare "parole sane". Le uniche "parole sane" che abbiamo si trovano nella Parola di Dio.
Calvino scrive: "Paolo sapeva quanto in fretta ci si possa allontanare o decadere dalla pura dottrina. Per questa ragione egli ammoniva fortemente Timoteo di non deviare da quella forma di insegnamento che aveva ricevuto, e di conformare il suo modo di insegnare alla regola che era stata stabilita; non che noi si debba essere molto scrupolosi nelle parole che usiamo, ma perché falsare la dottrina, anche nel modo più sottile, può essere estremamente nocivo" (n1).
Sfortunatamente